Detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edili – Come riportato dall’agenzia delle Entrate,
L’agevolazione fiscale sugli interventi di ristrutturazione edilizia è disciplinata dall’art. 16-bis del Dpr 917/86.
Tuttavia, nella legge di bilancio 2021 sono state apportate delle modifiche.
PROROGA BONUS EDILIZI (art. 1, co. 58-60 e 76)
Prorogati fino al 31 dicembre 2021 i seguenti bonus:
– bonus facciate al 90% per gli interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti;
– detrazione Irpef per gli interventi di ristrutturazione edilizia nella misura potenziata del 50%;
– ecobonus per gli interventi di riqualificazione energetica delle singole unità immobiliari (la scadenza della detrazione per gli interventi sulle parti comuni degli edifici condominiali e per quelli effettuati su tutte le unità immobiliari di cui si compone il singolo condominio era già fissata al 31 dicembre 2021);
– bonus mobili per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe energetica elevata finalizzati all’arredo dell’immobile. Per il 2021, viene elevato 16.000 euro l’ammontare massimo di spese detraibili (prima era di 10.000 euro);
– bonus verde per gli interventi di sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione di pozzi nonché di realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili.
Per maggiori informazioni ecco un articolo dedicato: alle detrazioni fiscali