Ci impegniamo affinchè la professionalità e la passione che mettiamo nel nostro lavoro si traducano in un servizio sempre accurato. L’attenzione che dedichiamo a comprendere le esigenze di ciascun cliente per offrire le soluzioni più adatte è diventato il nostro tratto distintivo, quello a cui teniamo di più.

LE IMPRESE E I PROFESSIONISTI DELL’EDILIZIA TROVANO IN CENTROEDILE:
- Un ufficio tecnico a loro disposizione per la ricerca dei materiali più all’avanguardia e la stesura dei preventivi in relazione ai capitolati e ai budget,
- Supporto alla gestione di tutte le pratiche amministrative e fiscali,
- Ampia scelta di materiali e attrezzature edili delle migliori marche al miglior rapporto qualità-prezzo, in pronta consegna o su prenotazione,
- Sistema di rendering per visualizzazione dei progetti,
- App dedicata agli acquisti da remoto con possibilità di consegna in cantiere,
- Servizio di noleggio dei mezzi di trasporto con operatore,
- Servizio di noleggio attrezzature per edilizia, idraulica, giardinaggio, pulizia e climatizzazione
- Velocità nelle consegne direttamente in cantiere effettuate con mezzi specializzati,
- Recupero e trasporto delle macerie con mezzi autorizzati e secondo le norme di legge (in partnership con la consociata Centroedile Servizi),
- Corsi di formazione e aggiornamento su nuove tecniche di costruzione e nuovi prodotti con particolare riguardo alle tematiche ecologiche e di sostenibilità ambientale.
I PRIVATI TROVANO IN CENTROEDILE:
- Un ufficio tecnico a disposizione per interpretare le esigenze di costruzione o ristrutturazione e consigliare l’impresa più adatta,
- Uno staff di esperti in grado di proporre i materiali e le tecniche migliori e più all’avanguardia,
- La possibilità di operare in qualità di general contractor per un progetto chiavi in mano, usufruendo di tutti i servizi dedicati alle imprese edili.
Oltre alla professionalità del personale tecnico, tutti i Centroedile Milano hanno in comune due caratteristiche che rappresentano un unicum nel settore:
- Posizioni particolarmente favorevoli da un punto di vista logistico in quanto facilmente raggiungibili, dotate di comodi spazi per il carico e lo scarico e di ampi piazzali che consentono l’esposizione di materiali e attrezzature in vasto assortimento e in stock importanti,
- Grande cura del layout espositivo sia esterno che interno dove i prodotti sono presentati, allestiti e organizzati secondo percorsi coerenti per merceologie in modo da facilitare i clienti nella comprensione dell’assortimento e nella scelta più corretta per le loro necessità.
La gestione delle macerie.
Le macerie fanno parte del lavoro quotidiano per chi opera nel settore dell’edilizia. La loro gestione e il loro smaltimento va fatto nel rispetto delle leggi e delle normative vigenti per non incorrere in problemi e sanzioni che possono interessare sia l’impresa che i soggetti coinvolti.
Smaltimento: TUTTI RESPONSABILI!
Lo smaltimento va effettuato secondo precise regole, definite dal D.Lgs. 152/06 “Testo Unico Ambientale”, che interessano tutte le fasi del processo (raccolta e trasporto, messa in riserva, trattamento e recupero). La documentazione che accompagna le macerie attraverso questi passaggi certifica il rispetto delle norme in ogni momento.
Il mancato rispetto delle regole, in una qualunque delle fasi, fa sì che tutti i soggetti coinvolti vengano ritenuti responsabili e conseguentemente sanzionabili.
La filiera delle macerie.
- Raccolta e trasporto. La raccolta e trasporto delle macerie deve avvenire solo con mezzi regolarmente iscritti all’Albo Gestori Ambientali e il trasporto deve essere accompagnato dal formulario di identificazione rifiuti. Le macerie trasportate senza formulario, senza autorizzazione o con veicolo non iscritto non possono essere accettate.
- Messa in riserva. Il centro che prende in stoccaggio le macerie deve essere autorizzato e iscritto al Registro Recuperatori della provincia di competenza. All’atto di ritiro delle macerie viene rilasciata copia del formulario di identificazione timbrato e firmato e con il peso verificato a destino. Tale documento libera il cliente da ogni responsabilità successiva in merito alla gestione del rifiuto. La messa in riserva viene effettuata nel rispetto dei limiti quantitativi e temporali previsti dall’atto di autorizzazione.
- Trattamento. Le macerie, dopo la messa in riserva, vengono affidate a imprese specializzate per il recupero. Il recupero delle macerie avviene medianti fasi interconnesse di vagliatura, frantumazione e selezione e attestato da specifiche analisi di laboratorio previste dalla normativa vigente.
- Recupero nell’ambiente. Le macerie recuperate conformi agli standard qualitativiprevisti dalla Circolare del Ministero dell’Ambiente n° 5205/2005 e alle norme EN UNI 13242:2008, diventano materie prime secondarie per l’edilizia e riutilizzate per la realizzazione di rilevati, sottofondi stradali, piazzali industriali, riempimenti o recuperi ambientali.
LE SEDI CENTROEDILE SERVIZI:
-
MILANO
Via Novara Via privata Taggia, 15 – tel +39 039 64210629 – filiale.vianovara@centroedilemilano.com
Lun-Ven 6:30-17:30 – Sab 7:00-12:00
-
MILANO
Lambrate Via G. Crespi, 9 – tel +39 039 64210459 – filiale.lambrate@centroedilemilano.com
Lun-Ven 6:30-17:30 – Sab 7:00-12:00
-
MILANO
Porta GenovaAlzaia Naviglio Grande, 118 – tel +39 039 64210529 – filiale.ptagenova@centroedilemilano.com
Lun-Ven 6:30-17:30 – Sab 7:00-12:00
-
MONZA BRIANZA
Agrate Via G. Matteotti, 137 – tel +39 039 64210200 – filiale.agrate@centroedilemilano.com
Lun-Ven: 6:30–17:30 – Sab: 7:00–12:00
-
COMO
Albese con Cassano Via P. Mascagni, 6 – tel +39 039 64210329 – filiale.albese@centroedilemilano.com
Lun-Ven 6:30-17:30 – Sab 7:00-12:00