Skip to content
FacebookInstagramLinkedin
+39 039 64210200info@centroedilemilano.com
Cerca
Centroedile Milano
L'esperto di casa
Centroedile Milano
  • Home
  • Dove Siamo
  • Chi Siamo
    • About Us
    • Press Area
  • Prodotti
    • Servizi
    • Pavimenti e rivestimenti
      • Pavimenti per esterni
      • Pavimenti per interni
      • Parquet
      • Elementi Decorativi
      • Laminati e PVC
      • Battiscopa e Accessori
    • Arredo Bagno e Sanitari
      • Sanitari
      • Docce
      • Vasche
      • Wellness
      • Mobili da Bagno
      • Accessori
      • Rubinetterie
      • Saliscendi e Soffioni
    • Materiale edile
      • Cantiere
      • Fondazioni e Strutture
      • Tamponamenti e Impermeabilizzanti
      • Isolamenti e Impermeabilizzanti
      • Sistemi di finiture per pareti
      • Impianti
      • Finiture per pavimenti
      • Urbanizzazione
      • Protezione e sicurezza
    • Dry-Built/Sistemi a Secco
    • Creatu
      • Ferramenta
        • Prodotti di fissaggio
        • Ferramenta per porte e finestre
        • Profilati e inferriate
        • Sicurezza
        • Targhe e cartelli
        • Materiale elettrico
        • Lavori in quota
      • Colorificio
        • Pitture per interni
        • Pitture per esterni
        • Trattamenti per il legno
        • Vernici per piastrelle e parquet
        • Attrezzatura
        • Preparazione fondo
        • Pulizia
      • Utensili
        • Utensili manuali
        • Elettroutensili
        • Accessori Elettroutensili
        • Utensili da officina
        • Accessori Utensili
  • Offerte
  • Eventi e News
  • Lavora con Noi
  • Home
  • Dove Siamo
  • Chi Siamo
    • About Us
    • Press Area
  • Prodotti
    • Servizi
    • Pavimenti e rivestimenti
      • Pavimenti per esterni
      • Pavimenti per interni
      • Parquet
      • Elementi Decorativi
      • Laminati e PVC
      • Battiscopa e Accessori
    • Arredo Bagno e Sanitari
      • Sanitari
      • Docce
      • Vasche
      • Wellness
      • Mobili da Bagno
      • Accessori
      • Rubinetterie
      • Saliscendi e Soffioni
    • Materiale edile
      • Cantiere
      • Fondazioni e Strutture
      • Tamponamenti e Impermeabilizzanti
      • Isolamenti e Impermeabilizzanti
      • Sistemi di finiture per pareti
      • Impianti
      • Finiture per pavimenti
      • Urbanizzazione
      • Protezione e sicurezza
    • Dry-Built/Sistemi a Secco
    • Creatu
      • Ferramenta
        • Prodotti di fissaggio
        • Ferramenta per porte e finestre
        • Profilati e inferriate
        • Sicurezza
        • Targhe e cartelli
        • Materiale elettrico
        • Lavori in quota
      • Colorificio
        • Pitture per interni
        • Pitture per esterni
        • Trattamenti per il legno
        • Vernici per piastrelle e parquet
        • Attrezzatura
        • Preparazione fondo
        • Pulizia
      • Utensili
        • Utensili manuali
        • Elettroutensili
        • Accessori Elettroutensili
        • Utensili da officina
        • Accessori Utensili
  • Offerte
  • Eventi e News
  • Lavora con Noi

Pavimenti per esterni

You are here:
  1. Home
  2. Blog
  3. Pavimenti per esterni
Apr32020
pavimenti per esterni

Quando si costruisce o si ristruttura un’abitazione, gli interni richiedono certamente molta cura ed attenzione nella scelta dei materiali.

Tuttavia, non sono da meno gli esterni: spesso rappresentano un vero e proprio biglietto da visita della casa e possono essere un luogo in cui si trascorre molto tempo, con la famiglia e con gli amici.

Meritano dunque di essere valorizzati scegliendo le giuste pavimentazioni, resistenti, pratiche e di design.

Se devi realizzare o ristrutturare un giardino, un cortile, un porticato, una veranda, un terrazzo o un semplice balcone, sicuramente ci sono delle valutazioni iniziali che dovrai assolutamente fare nella scelta dei pavimenti per esterni.

DESTINAZIONE D’USO

Innanzitutto, occorre scegliere dei prodotti che ben si adattino, per colori, materiali, stile, ecc., al contesto circostante. E’ bene stabilire, fin da subito quindi, quale sia l’uso cui è destinato l’esterno.

Se devi realizzare, per esempio, il camminamento all’interno di un giardino, dovrai optare per materiali che non patiscano l’umidità e che non creino muffe.

Particolare attenzione, poi, nel caso in cui si tratti di una stradina su cui transiteranno anche delle vetture: in questo caso, la pavimentazione dovrà essere anche molto resistente per supportare carichi maggiori.

Se invece l’intento è quello di ripavimentare balconi, terrazzi o porticati, quindi zone che restano comunque un pochino più riparate e meno usurate, allora la scelta potrà ricadere anche su materiali più simili a quelli che si usano generalmente per gli interni (anche se, è chiaro, avranno caratteristiche più specifiche, proprio per essere posati all’esterno): si potrà così ottenere un effetto quasi di continuità, o comunque di armonia, rispetto ai pavimenti presenti dentro casa.

Un altro tipo di pavimentazione che richiede una scelta ad hoc è quello che riguarda eventuali bordi piscina.

In questo caso, ovviamente, lo scopo principale sarà quello di avere una superficie impermeabile e non scivolosa, senza comunque rinunciare alla componente estetica.

VALUTARE LE CONDIZIONI CLIMATICHE

Quando si scelgono dei pavimenti per esterni, è molto importante riflettere su quelle che sono le condizioni climatiche cui saranno poi esposti.

Per fare un esempio pratico, se sai che la superficie da rivestire sarà sempre esposta a forti piogge/nevicate, oppure a gelate, dovrai scegliere dei materiali drenanti molto resistenti alle intemperie e, soprattutto, con basso assorbimento idrico e poco scivolosi.

Se, invece, ci si trova in una località di mare, dove ci può essere maggiore umidità e un’aria salmastra particolarmente corrosiva, la scelta dovrà essere fatta in base a queste peculiarità.

Le caratteristiche dei vari rivestimenti per esterno sono comunque sempre indicate nelle schede tecniche e nei cataloghi dei prodotti, con l’indicazione di tutti i parametri di riferimento in base alle normative europee ed internazionali.

PAVIMENTI PER ESTERNI PIÙ COMUNI

Dopo aver attentamente valutato l’ambiente circostante e le condizioni climatiche, non resta che lasciarsi guidare da criteri prettamente funzionali ed estetici e scegliere tra le tantissime opzioni che il mercato dei pavimenti per esterni offre:

 

  • Il cotto e la pietra naturale sono particolarmente adatti per essere inseriti all’interno di un contesto rustico per pavimentare balconi, terrazzi, porzioni di giardino, ecc.

 

  • Il gres porcellanato, molto resistente a graffi e abrasioni, è di solito di facile manutenzione ed è piuttosto versatile, nel senso che ben si adatta a tutti gli ambienti grazie alle varie finiture possibili.

 

  • Il calcestruzzo, dopo esser stato rinforzato con opportuni accorgimenti, è molto indicato per i percorsi carrabili. E’ anche possibile conferirgli aspetti diversi e originali, rendendolo simile al mattone, alla pietra o al legno.

 

  • Il legno stesso, se trattato in maniera adeguata per renderlo resistente all’acqua e immune da eventuali muffe, può essere un’ottima soluzione per le pavimentazioni esterne. Il più delle volte viene proposto sotto forma di listoni o quadrotti che si adattano molto bene a giardini, ampi terrazzi, zone a bordo piscina, ecc. In gergo tecnico, si parla di decking. La pavimentazione modulare in legno è facile da posare e anche da rimuovere, ed è perfetta per valorizzare qualsiasi ambiente, soprattutto se piuttosto raffinato.

 

  • I materiali sintetici, compositi, in vetro o in plastica: si tratta di soluzioni alternative, generalmente di facile posizionamento e che non richiedono molta manutenzione. Possono comunque garantire un buon risultato in termini di impatto visivo. Esistono, ad esempio, delle miscele di ciottoli di marmo e resina, del tutto antiscivolo e drenanti, in grado di essere anche molto resistenti all’usura e agli sbalzi di termici. Molto pratiche, poi, le mattonelle ad incastro autobloccanti realizzate in plastica riciclata: un modo per dare anche un contributo alla salvaguardia dell’ambiente. Infine, molto belli i moduli decorativi realizzati in vetro, perfetti anche per illuminare in modo assolutamente originale l’esterno della casa.

 

 

Articoli correlati

vernici per superfici
Tintometro: cos’è e a cosa serve?
14 Giugno 2023
Certificato di massima affidabilità commerciale
14 Marzo 2023
Giornata di formazione Dry-Built e NDA
3 Marzo 2023
Sezioni
  • Blog (111)
  • Casa (11)
  • Eventi (3)
  • Giardino (8)
  • Offerte e promo (2)
  • Pavimenti e rivestimenti (3)
  • Press Area (36)
  • Senza categoria (3)
Articoli recenti
  • Occasioni da non perdere! Valide per il mese di settembre
    4 Settembre 2023
  • Promo Pellets
    1 Settembre 2023
  • vernici per superfici
    Tintometro: cos’è e a cosa serve?
    14 Giugno 2023
  • Certificato di massima affidabilità commerciale
    14 Marzo 2023
I nostri prodotti
  • Pavimenti e rivestimenti
  • Arredo Bagno e Sanitari
  • Ferramenta
  • Colorificio
  • Utensili
  • Materiale edile

Pavimenti per esterni

You are here:
  1. Home
  2. Pagina
  3. Pavimenti per esterni
Pavimenti per esterni
Pavimenti per interni
Parquet
Elementi Decorativi
Laminati e PVC
Battiscopa e Accessori
promobanner

I pavimenti per esterni devono avere alcune caratteristiche essenziali:
• resistere ad agenti atmosferici e sbalzi termici,
• essere antigelo e antiscivolo,
• far filtrare l’acqua per evitare muffe e macchie.
Ma soprattutto devono essere in armonia con lo stile della casa e rispondere ai tuoi gusti!
Per sceglierli bisogna tener conto delle condizioni climatiche e decidere se usare materiali naturali, materiali cementizi o materiali di taglio. Il mercato offre una vasta scelta, per questo è meglio affidarsi a esperti che consiglino la soluzione migliore per ogni esigenza.

Materiali naturali (Pietre, marmi e graniti)

Sono resistenti agli agenti atmosferici, durissimi e ingelivi. Possono essere lucidi (marmi e graniti) o non lucidabili (le pietre). Alcuni dei più famosi sono il Basalto bocciardato, i Travertini classici, romani, l’Ardesia ligure e il Marmo Bianco di Carrara, ma il mercato offre un’ampia scelta di colori e venature particolari, perfetta per creare disegni a terra o giochi di colore.

Materiali Cementizi

I materiali cementizi sono ottimi per gli ambienti esterni perché duraturi e senza bisogno di manutenzione se trattati con finiture superficiali. I pavimenti in cemento non temono gli sbalzi termici e resistono a polveri e liquidi. Possono avere una superficie “battuta”, liscia; “bocciardata”, con piccole incisioni per limitare la scivolosità; “a graniglia di marmo”, levigabile e fornita in diversi colori. Alla finitura superficiale del pavimento in cemento possono essere aggiunti aggregati silicei e quarzo macinato per dare maggiore durezza e resistenza.

Materiali di taglio (Ceramiche e Gres)

I materiali cementizi sono ottimi per gli ambienti esterni perché duraturi e senza bisogno di manutenzione se trattati con finiture superficiali. I pavimenti in cemento non temono gli sbalzi termici e resistono a polveri e liquidi. Possono avere una superficie “battuta”, liscia; “bocciardata”, con piccole incisioni per limitare la scivolosità; “a graniglia di marmo”, levigabile e fornita in diversi colori. Alla finitura superficiale del pavimento in cemento possono essere aggiunti aggregati silicei e quarzo macinato per dare maggiore durezza e resistenza.

I grès porcellanati

Si ottengono con impasti artificiali a base di argille ceramiche macinate finemente e pressate. Si caratterizzano per durezza, impermeabilità e resistenza alle abrasioni. Le piastrelle in grès possono essere smaltate e verniciate in superficie e, grazie a diverse variegature, assumere l’aspetto di materiali naturali come pietra, legno o marmo.

Vuoi ricevere maggiori informazioni in merito?

CONTATTACI
Logo-centro-edile
logo-idalia-black
logo_creatu_ce
logo-dry-built
CENTROEDILE
Da oltre 40 anni siamo al passo con le tendenze del mercato dell’edilizia, proponendo prodotti innovativi e selezionati per rispondere alle esigenze di qualità e ottimo prezzo richieste dai nostri clienti. Ogni giorno siamo al fianco di professionisti e privati, offrendo loro una vasta gamma di prodotti e servizi legati alle attività di costruzione o ristrutturazione.

Privacy Policy Cookie Policy
I nostri contatti
  • Sede Legale:
    via Solferino San Martino, 3 31100 Treviso (TV)
  • Sede Amministrativa/operativa
    via Giacomo Matteotti, 137 20864 Agrate (MB)
  • Telefono:
    +39 039 64210200
  • E-mail:
    info@centroedilemilano.com
  • Ufficio Tecnico :
    Rif. Cristina
    Cell 337.1457634
    attivo dalle 12:30 alle 16:30 dal lunedì al venerdì
    mail: progettazione@centroedilemilano.com

Find us on:

FacebookLinkedinInstagram
Articoli recenti
  • vernici per superfici
    Tintometro: cos’è e a cosa serve?
    14 Giugno 2023
  • Certificato di massima affidabilità commerciale
    14 Marzo 2023
  • Giornata di formazione Dry-Built e NDA
    3 Marzo 2023
Centroedile - Milano - via Solferino San Martino, 3 31100 Treviso (TV) - PI/CF 04544400262

© 2018 Centroedile Milano

Go to Top